Brian May, storico chitarrista dei Queen, è stato nominato Cavaliere del Regno da Re Carlo in persona.
Giornata storica il 14 marzo 2023 per i Queen, e in particolare per Brian May! Lo storico chitarrista 75enne, uno dei più importanti musicisti nella storia del Regno Unito, è stato nominato da Re Carlo in persona Cavaliere del Regno all’interno di Buckingham Palace. Un’onorificenza arrivata non solo per i suoi indubbi meriti musicali, ma anche per il suo impegno come attivista per i diritti degli animali. Un momento storico che ha regalato a Brian delle emozioni indescrivibili.
Brian May nominato Cavaliere del Regno
La notizia non è nuova, considerando che già negli scorsi mesi era stato preannunciato, da Brian May, l’arrivo di questa onorificenza. Ma certo vivere il momento della nomina è stato qualcosa di molto differente per il chitarrista britannico, visibilmente emozionato per quanto successo.

L’artista ha infatti pubblicato sul suo canale Instagram una fotografia emblematica del momento in cui il re lo ha nominato cavaliere, con tanto di spada sulla spalla. E ha descritto questo scatto storico con una brevissima frase: “Non ho parole! Bri“.
Le emozioni del chitarrista
Subito dopo aver ricevuto l’onorificenza, Brian ha avuto modo di commentare quanto successo ai microfoni di BBC News: “Questo è una specie di titolo, una sorta di mandato per continuare a fare quello che sto facendo, e mi dà ancora un po’ più di coraggio. Quindi ne sono molto felice“.
Ricordiamo che il musicista è stato insignito di questo titolo per i suoi meriti come attivista ma anche come musicista, autore di canzoni leggendarie, fondatore dei Queen e chitarrista più grande di tutti i tempi, secondo quanto stabilito da Total Guitar Magazine nel 2020. In una nota, Buckingham Palace ha inoltre sottolineato anche i suoi successi come astrofisico, ingaggiato come stereoscopista in molti team di esplorazione spaziale della NASA.