Il primo live di X Factor 2025: un mix di emozioni, performance memorabili e alcune delusioni che hanno caratterizzato la serata inaugurale del talent show.
X Factor 2025 ha preso il via con il primo live, un evento tanto atteso che ha portato sul palco i dodici talenti selezionati per questa edizione. La serata ha subito messo in evidenza il contrasto tra le aspettative e la realtà delle performance dal vivo, con esibizioni che hanno oscillato tra momenti di grande intensità e altre meno convincenti.
Giorgia, come sempre, è riuscita a illuminare la scena grazie alla sua presenza e alla capacità di gestire un palco rinnovato e tecnologicamente avanzato. Tuttavia, non tutti i concorrenti sono riusciti a mantenere il livello promesso nelle fasi preliminari, mettendo in luce le sfide che la diretta comporta. Tra le esibizioni e le decisioni dei giudici, la serata ha riservato sorprese e conferme, lasciando il pubblico in attesa di sviluppi nelle prossime puntate.
La prima eliminazione inaspettata
La serata ha visto la prima eliminazione a sorpresa: i Copper Jitters, guidati da Achille Lauro, sono stati i primi a lasciare la competizione. La loro interpretazione di un classico di Elvis Presley, seppur giudicata con una certa sufficienza, non è stata sufficiente per evitare l’eliminazione. La decisione ha lasciato molti spettatori con l’amaro in bocca, soprattutto considerando che la performance era stata migliore di altre, ma non abbastanza per sopravvivere al giudizio impietoso del tavolo dei giudici.
Jake La Furia ha espresso chiaramente la sua posizione, contribuendo a una decisione che ha suscitato dibattiti tra critica e pubblico. L’episodio ha messo in luce le dinamiche interne al talent show e ha sollevato interrogativi sulla gestione di quelle che sono vere e proprie “storyline” all’interno del programma.

Le esibizioni che hanno lasciato il segno
Nonostante le polemiche, la serata non è stata priva di momenti di grande musica. Francesco Gabbani si è distinto per la sua abilità nel gestire i concorrenti del suo team, con assegnazioni che hanno messo in luce le loro capacità.
PierC ha eseguito Rocket Man al pianoforte con una facilità disarmante, mentre MICHELLE ha dimostrato di poter affrontare sfide complesse anche senza l’uso dell’autotune. Tuttavia, DELIA è stata la vera rivelazione della serata, con un mash up di Signor tenente e Brucia la città che ha suscitato una standing ovation.
Anche eroCaddeo e Rob hanno lasciato il segno, confermando la loro capacità di dominare il palco anche in situazioni impegnative. Le loro performance hanno alzato l’asticella per i prossimi live, dimostrando che il talento non manca affatto in questa edizione.
Le difficoltà delle concorrenti del pop
Non tutti sono riusciti a brillare durante la serata, in particolare le concorrenti legate al genere pop hanno incontrato difficoltà. TOMASI ha portato a casa la sua esibizione al pianoforte, nonostante la penalizzazione del brano scelto. D’altra parte, MAYU non è riuscita a trasmettere la stessa intensità di cui è stata capace in passato, trovandosi a disagio con il repertorio assegnatole.
AMANDA, pur eseguendo Wrecking Ball con precisione, non ha saputo ricreare l’energia dell’originale, mentre LAYANA ha lottato con un brano impegnativo come Gli uomini non cambiano. Queste difficoltà evidenziano la complessità delle assegnazioni e le sfide che i concorrenti devono affrontare nel cercare di emergere in un contesto così competitivo. Il prossimo live sarà decisivo per molti di loro, offrendo un’opportunità per riscattarsi o consolidare il proprio percorso.