Vai al contenuto

Il fenomeno Kpop Demon Hunters continua: confermato il sequel

Immagine del film Kpop Demon Hunters

Il fenomeno globale di Kpop Demon Hunters: dall’animazione di successo al trionfo delle classifiche musicali, con un sequel attesissimo in arrivo nel 2029.

Con oltre 325 milioni di visualizzazioni, Kpop Demon Hunters ha stabilito un record su Netflix, diventando il film più visto di sempre sulla piattaforma. Questo risultato straordinario ha spinto Netflix e Sony a confermare la produzione di un atteso sequel, previsto per il 2029.

Il film d’animazione ha saputo affascinare il pubblico mondiale non solo grazie alla sua trama avvincente e all’innovativo stile di animazione, ma anche per le sue canzoni originali. Le band protagoniste, HUNTR/X e i Saja Boys, hanno conquistato le classifiche musicali internazionali, riportando una colonna sonora in vetta alla Billboard 200 dopo tre anni. Il successo musicale di Kpop Demon Hunters è stato ulteriormente consolidato dal singolo Golden, che ha raggiunto il primo posto della Billboard Hot 100.

Il ritorno di Maggie Kang e Chris Appelhans

L’annuncio del sequel di Kpop Demon Hunters ha entusiasmato i fan di tutto il mondo. La notizia, confermata da Deadline, ha rivelato che Netflix e Sony hanno dato il via libera alla produzione del secondo capitolo, che vedrà il ritorno della creatrice e regista Maggie Kang e del co-regista Chris Appelhans.

La loro collaborazione ha già dimostrato di essere vincente nel primo film, portando a uno straordinario successo sia cinematografico che musicale. L’uscita del sequel, prevista per il 2029, si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama dell’animazione.

Un impatto musicale senza precedenti

Kpop Demon Hunters non è solo un fenomeno cinematografico, ma ha avuto un impatto significativo anche nell’industria musicale. Le canzoni originali del film, interpretate dalle band HUNTR/X e i Saja Boys, hanno conquistato le classifiche globali.

L’album della colonna sonora ha raggiunto la cima della Billboard 200, riportando una soundtrack nella prestigiosa chart degli album più venduti negli Stati Uniti dopo tre anni. Il singolo di punta, Golden, ha ottenuto un successo straordinario, arrivando al primo posto della Billboard Hot 100. Il brano è stato persino eseguito a Buckingham Palace, durante la cerimonia di nomina di Cavaliere di David Beckham, testimoniando il suo impatto culturale.

Il fenomeno delle hit e delle coreografie virali

Oltre a Golden, altre canzoni di Kpop Demon Hunters hanno dominato le classifiche, con quattro brani che sono entrati nella top ten. Tra questi, la hit Soda Pop ha catturato l’attenzione non solo per la musica, ma anche per la coreografia che l’accompagna.

La danza è diventata virale, coinvolgendo persino celebrità come Novak Djokovic, che l’ha eseguita agli US Open. Il successo delle canzoni del film e delle loro coreografie ha dimostrato ancora una volta l’incredibile capacità del progetto di unire il mondo del cinema e della musica, creando un fenomeno culturale globale.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2025 11:19

Music Awards 2026: vent’anni di eccellenza italiana