Vai al contenuto

X Factor 2025: sfida accesa e sorprese nel terzo live tra hit iconiche degli anni ’90

Torna X FACTOR: l’edizione 2025 inizia l’11 settembre su Sky e NOW con Giorgia alla conduzione e i quattro giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi.

La competizione musicale si accende a X Factor 2025: il ritorno degli anni ’90 e il confronto tra i giudici portano nuova energia al programma.

L’atmosfera competitiva di X Factor 2025 si è finalmente accesa durante l’ultima puntata, grazie a esibizioni ispirate agli anni ’90 e a un tavolo dei giudici più acceso che mai. La serata ha visto i concorrenti confrontarsi con brani iconici, mettendosi in gioco con esecuzioni che hanno suscitato reazioni contrastanti tra i giudici. La sfida tra i talenti si è intensificata, con alcuni concorrenti che hanno brillato e altri che hanno faticato a tenere il passo, rendendo il percorso verso la vittoria ancora più incerto e intrigante.

Il ritorno degli anni ’90: sfida o opportunità?

La decisione di proporre una puntata a tema anni ’90 ha portato una ventata di nostalgia e sfida a X Factor 2025. I concorrenti si sono confrontati con brani leggendari, come Don’t Look Back in Anger degli Oasis e I Don’t Wanna Miss a Thing degli Aerosmith. Questa scelta ha messo alla prova le capacità interpretative e la presenza scenica dei partecipanti, che hanno dovuto trovare un equilibrio tra omaggio e originalità.

Rob e Delia si sono distinti con interpretazioni che hanno saputo mantenere l’essenza dei brani originali, portando però un tocco personale che ha convinto pubblico e giudici. La loro capacità di fare proprie queste canzoni dimostra una maturità artistica che potrebbe portarli lontano nel programma.

Critiche e polemiche

La serata non è stata priva di polemiche e critiche, specialmente nei confronti di Tomasi, il giovane concorrente di Jake La Furia. La sua esibizione ha diviso i giudici, con Francesco Gabbani e Achille Lauro che hanno criticato il suo stile e la scelta di riprodurre l’outfit della band originale.

Achille Lauro sul palco del Teatro Ariston durante Sanremo 2025
Achille Lauro al Festival di Sanremo 2025 – notiziemusica.it

Nonostante una performance vocale convincente, la sua inesperienza con la chitarra elettrica ha evidenziato delle lacune che non sono passate inosservate. In contrasto, Viscardi e Michelle hanno affrontato le loro assegnazioni con approcci diversi, ma senza riuscire a distaccarsi completamente dalle versioni originali. Questa difficoltà nel trovare una propria identità interpretativa ha messo in luce le sfide di portare sul palco brani così iconici.

Cosa riserva il futuro: eliminazioni e aspettative

La serata si è conclusa con le eliminazioni di Mayu e Layana, due concorrenti che non sono riuscite a convincere i giudici nonostante i miglioramenti mostrati nel corso delle puntate. Le loro performance non hanno saputo risvegliare l’emozione delle audizioni iniziali, portandole inevitabilmente al ballottaggio.

La competizione si fa sempre più agguerrita, e il pubblico attende con interesse di vedere chi riuscirà a emergere nelle prossime puntate. Nonostante alcuni concorrenti sembrino già destinati all’eliminazione, il livello generale resta incerto. X Factor 2025 continua a sorprendere, promettendo emozioni e colpi di scena nei prossimi appuntamenti, mentre i giudici e i partecipanti cercano di navigare le acque agitate della competizione musicale.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2025 9:38

Neffa incanta Milano con un concerto indimenticabile