Piero Pelù ha firmato una petizione per fermare un allevamento di ostriche e mitili in Sardegna e salvare la costa di Golfo Aranci.
Piero Pelù è sempre in prima linea quando si tratta di battagliare per salvaguardare il nostro ecosistema! Ancora una volta lo ha dimostrato, firmando una petizione a favore di Salviamo la costa di Golfo Aranci, comitato spontaneo nato per contrastare l’apertura di un allevamento di ostriche e mitili davanti alal spiaggia dei Baracconi. I promotori vorrebbero infatti che la Regione Sardegna scegliesse un altro sito per gli allevamenti, salvaguardando un ecosistema marino e costiero unico al mondo.
Piero Pelù contro un allevamento di ostriche in Sardegna
Il rocker fiorentino non è stato l’unico firmatario. La petizione viaggia, secondo quanto riferito dall’Ansa, già intorno alle 47mila sottoscrizioni, tra cui molte di personaggi famosi: si va dal campione di basket sardo Gigi Datome, alla regista Lina Wertmuller, fino alla conduttrice Licia Colò.

Il leggendario frontman dei Litfiba per supportare questa causa ha realizzato anche un video. D’altronde, Piero è da anni un estimatore della Sardegna, nonché cittadino onorario di Oliena, piccolo comune in provincia di Nuoro. Questa la clip pubblicata sui social:
Piero Pelù vuole salvare Golfo Aranci
La battaglia di Pelù per fermare questo allevamento di ostriche è stata motivata dal parere dei biologi marini, secondo cui un’attività di questo genere arrecherebbe gravi danni all’ambiente. Spiega la portavoce del comitato, Paola Masala: “Chiediamo al presidente della Regione, Christian Solinas, di prendere posizione e attivare giunta e consiglio per garantire la conservazione dell’habitat, della prateria di Posidonia e delle principali specie marine del sito. Si revochi la concessione o si individui un’area fuori dal territorio golfarancino, più idonea e ambientalmente meno fragile“. Una richiesta che è stata fatta sua anche da Piero Pelù, ancora una volta in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente sardo, e non solo.