Il significato e qualche curiosità su Blowin’ in the Wind, brano di Bob Dylan, pubblicato nel 1963, nell’album The Freewheelin’ Bob Dylan.
Bob Dylan è uno dei musicisti più rispettati della sua epoca, poiché ha dato un forte significato e percezione alla sua musica senza tempo. Blowin’ in the Wind (registrato nel maggio del 1962) fornisce tre temi alla canzone: guerra, libertà e pace, legati – specificamente – al movimento sociale e alla guerra del Vietnam.
Bob Dylan, Blowin’ in the Wind: il testo
Ogni riga di Blowin’ in the Wind del cantautore fornisce un significato diverso. Nell’analizzare il testo di ogni verso, non c’è una risposta giusta o sbagliata in merito alle domande che possono sorgere sul significato. Tuttavia, viene menzionato un tema comune, ossia la guerra, che compare nella prima strofa.

Nella prima strofa, il testo dell’ultima riga dice: “quante volte devono volare le palle di cannone, prima che siano bandite per sempre?” alludendo all’eventuale fine della guerra e ai sentimenti contrastanti e diversi che possono emergere in un momento di conflitto ed incertezze.
Il video con il testo di Blowin’ in the Wind:
Blowin’ in the Wind, la traduzione della canzone
Proseguendo nella lettura della canzone, la seconda strofa dà significato alla libertà: “Quanti anni devono esistere alcune persone, prima che sia loro permesso di essere libere?” Questo dà un forte accenno alla guerra e alla libertà del Vietnam.
Della pace, dunque, non si parla esplicitamente ma ad essa si protende nel momento in cui si parla delle libertà individuali e della fine del conflitto. Un concetto rappresentato anche dall’immagine della colomba bianca, simbolo di calma e armonia.