Remo Anzovino: la carriera, la vita privata e tutte le curiosità sul compositore italiano di musica classica e jazz.
Compositore e musicista italiano, famoso per le colonne sonore, le composizioni per il teatro e per altri progetti artistici che spaziano dalla musica classica al pop, Remo Anzovino è un vero e proprio vulcano di talento. Un artista poliedrico che è stato capace di farsi apprezzare dal pubblico più altolocato come da quello più popolare. Scopriamo insieme alcune curiosità sulla sua carriera e la sua vita privata.
Chi è Remo Anzovino: biografia e carriera
Remo Anzovino è nato a Pordenone il 12 febbraio 1976 sotto il segno dell’Aquario. Appassionato di musica fin da bambino, comincia presto a studiare il pianoforte, facendo particolare attenzione allo studio della composizione e dell’orchestrazione.

Professionalmente fa il suo esordio nei primi anni Duemila, componendo musiche per i maggiori capolavori del cinema muto, e partecipando alla composizione di colonne sonore per diversi festival e rassegne internazionali.
Nel corso degli anni registra diversi album in studio, oltre ad alcuni album dal vivo e progetti speciali, tra cui un disco dedicato a Pierpaolo Pasolini e un disco dedicato a Muhammad Alì, con la collabroazione di Roy Paci.
Molto attivo in ambito cinematografico, ha firmato, tra le altre cose, le colonne sonore per film evento come Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte, documentario pluripremiato, ma anche Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce o Gauguin a Tahiti – Il Paradiso perduto, e molti altri capolavori.
Ambassador di Pianocity Milano in alcune edizioni recenti, nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti come Franz Di Cioccio, Giuliano Sangiorgi, Gino Paoil, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Tre Allegri Ragazzi Morti, Simone Cristicchi, Dargen D’Amico, ma anche Oliviero Toscani, London Session Orchestra, Masatsugu Shinozaki e molti altri ancora.
Cosa fa oggi Remo Anzovino
Nonostante una carriera già molto importante alle spalle, Remo continua a essere uno degli artisti più apprezzati, in Italia e non solo. Porta tra l’altro la sua musica in giro per il nostro paese attraverso diversi tour di grande successo.
La discografia in studio
2006 – Dispari
2008 – Tabù
2010 – Igloo
2012 – Viaggiatore immobile
2013 – Vivo
2015 – L’Alba dei Tram – Dedicato a Pasolini
2017 – Fight for Freedom: Tribute to Muhammad Ali
2017 – Nocturne
2019 – Water Lilies Monet – Hitler versus Picasso – Van Gogh of Wheat Fields and Clouded Skies – Gauguin in Tahiti – Frida. Viva la Vida – Art Film Music
2021 – Il ladro di cardellini
2021 – Pompeii Sin City – Napoleon. In the name of Art
2022 – Portrait of Queen
2022 – To Duration. A Tribute to Peter Handke
2023 – Don’t Forget to Fly
2023 – Borromini and Bernini
La vita privata di Remo Anzovino: moglie e figli
Molto riservato per quanto riguarda la sua vita sentimentale, non sappiamo se sia sposato o abbia dei figli.
Sai che…
– Pur essendo nato a Pordenone, ha origini napoletane.
– Non solo musicista. Remo è anche avvocato, e si è laureato con lode all’Università di Bologna a 24 anni, diventando avvocato penalista.
– Ha composto 9 ottobre 1963 (Suite for Vajont), una composizione per piano e coro in memoria delle vittime del disastro del Vajont.
– Non sappiamo se abiti ancora a Pordenone o si sia trasferito.
– Non abbiamo alcuna informazione sui suoi guadagni e sul suo patrimonio.
– Su Instagram Remo Anzovino ha un account da migliaia di follower. Ha un account anche su TikTok.
Se vuoi ascoltare le migliori canzoni di Remo Anzovino, ecco una playlist presente su Spotify: