La Milano Music Week 2025 è un evento di rilevanza internazionale che celebra la musica con artisti, imprenditori e appassionati del settore in una settimana di concerti, workshop e incontri.
La Milano Music Week si prepara a tornare dal 17 al 23 novembre con la sua nona edizione, un appuntamento imperdibile per chiunque sia appassionato di musica, che si tratti di artisti emergenti o di esperti del settore. Quest’anno, il curatore sarà Tananai, che succede a figure di spicco come Venerus, Francesca Michielin, Colapesce e Dimartino.
Milano diventerà un palcoscenico a cielo aperto, offrendo una vasta gamma di eventi che vanno dai concerti ai workshop, dai DJ set agli showcase. Con un tema centrale incentrato sulla “Nuova generazione”, l’edizione 2025 promette di esplorare la creatività contemporanea coinvolgendo imprenditori, startupper e musicisti under 40.
Il ruolo di Tananai
Tananai ha dichiarato di aver accettato il ruolo di curatore non per “mettersi al centro”, ma per dare voce e spazio a professionisti che stima profondamente. Ha espresso il desiderio di “mettersi un passettino indietro” per lasciare che la scena venga dominata da nuovi talenti e voci innovative.
“Non sono io il protagonista”, ha sottolineato, evidenziando il suo impegno nel promuovere una piattaforma inclusiva e stimolante per chi condivide la sua passione per la musica. La sua esperienza personale con Milano, una città che definisce cruciale per la sua crescita musicale e personale, arricchisce ulteriormente il valore simbolico del suo incarico.

La Milano Music Week 2025 trasformerà la città in un enorme palcoscenico a cielo aperto. Tra le location principali, torna per il secondo anno consecutivo il Dazio di Levante all’Arco della Pace, un luogo emblematico che ospiterà numerosi eventi.
Non mancheranno concerti, DJ set e party, ma anche workshop e open day che coinvolgeranno attivamente le etichette discografiche e le agenzie di live entertainment. Gli appuntamenti esclusivi e i format originali offriranno un’esperienza unica sia per gli appassionati che per i professionisti del settore.
La “Nuova generazione”
Quest’anno, il tema della “Nuova generazione” guiderà l’intera manifestazione, con l’obiettivo di esplorare come la creatività si esprima nel contesto contemporaneo. Questo focus porterà in primo piano imprenditori, startupper e musicisti under 40, creando una piattaforma per incontri tematici e appuntamenti esclusivi. Il programma della settimana è disponibile sul sito ufficiale della Milano Music Week, offrendo un’anteprima dettagliata degli eventi che animeranno la città e dimostrando come Milano rimanga un punto di riferimento fondamentale per l’evoluzione del panorama musicale internazionale.