Vai al contenuto

Depeche Mode in Messico: il film concerto che abbraccia la cultura della morte

Martin Gore e Dave Gahan dei Depeche Mode

Il concerto dei Depeche Mode a Città del Messico: un evento che fonde musica, cultura e una profonda riflessione sulla morte.

I Depeche Mode hanno fatto tappa a Città del Messico per una serie di concerti che si distinguono non solo per la loro intensità musicale, ma anche per il contesto culturale e simbolico in cui si sono svolti. Con uno sfondo che celebra il Día de los muertos, il gruppo ha scelto il Foro Sol Stadium per registrare il film concerto Depeche Mode: M, un’opera che esplora il tema della morte attraverso l’arte e la musica.

La scelta di questo luogo non è casuale: il Messico ha una tradizione unica nel celebrare la morte, un tema che si intreccia con la recente perdita di Andy Fletcher, membro fondatore della band. Questo evento non è solo una celebrazione musicale, ma un vero e proprio omaggio alla memoria e alla presenza del defunto, rievocato attraverso tributi durante i concerti e nella musica stessa.

Un film concerto che va oltre la musica

Depeche Mode: M non è un semplice film concerto. Diretto dal regista messicano Fernando Frías, noto per il suo lavoro in Ya no estoy aquí, il film intreccia magistralmente le immagini del live con elementi culturali messicani legati al Día de los muertos.

Le sezioni del film che si concentrano su questa celebrazione si presentano come mini-documentari che aggiungono un livello di profondità e comprensione al concerto. Sebbene queste sezioni possano sembrare disgiunte rispetto alla performance dal vivo, creano un dialogo tra la vitalità della musica sul palco e la riflessione sulla morte, offrendo una prospettiva unica che amplia l’esperienza artistica.

Dave Gahan dei Depeche Mode
Dave Gahan dei Depeche Mode

La magia del live al Foro Sol Stadium

La performance dei Depeche Mode al Foro Sol Stadium è stata caratterizzata da riprese impeccabili che catturano l’essenza dinamica della band. Dave Gahan, con i suoi movimenti carismatici sul palco, riesce a trasmettere tutta l’anima dei Depeche Mode, mentre Martin Gore continua a stupire con la sua maestria musicale.

La scelta di una fotografia con colori spenti, quasi in bianco e nero, si armonizza perfettamente con l’immaginario del gruppo, rendendo l’esperienza visiva tanto coinvolgente quanto quella sonora. La scaletta del concerto è stata quasi interamente inclusa nel film, anche se alcune canzoni, come Precious, sono state escluse. Tuttavia, i momenti di maggiore emozione restano i tributi a Fletcher, Everything Counts, Wagging Tongue e il potente finale con Enjoy the Silence e Personal Jesus.

Nuove uscite musicali in arrivo

A coronamento dell’esperienza del film concerto, i titoli di coda presentano l’inedito In The End, uscito il 24 ottobre, che sarà parte del live album Memento Mori: Mexico City. Questa nuova uscita, prevista per il 5 dicembre, comprenderà anche brani suonati dal vivo ma non inclusi nel film.

Tra le tracce del disco, i fan potranno riscoprire classici come My Cosmos Is Mine, Wagging Tongue e Ghosts Again, insieme agli inediti che promettono di arricchire ulteriormente la discografia del gruppo. Questo album live non solo celebra il tour di Memento Mori, ma consolida il legame speciale tra i Depeche Mode e il loro pubblico, offrendo una testimonianza musicale di un evento che ha saputo fondere arte, cultura e riflessione sulla vita e la morte.

Riproduzione riservata © 2025 - NM

Concerti

ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025 17:07

I Negramaro sorprendono i fan: annunciato il tour 2026