Ernia si mette a nudo nel nuovo album, esplorando il rapporto tra soldi e amore in un contesto musicale autentico e intimo.
Ernia torna a far parlare di sé con il suo nuovo album PER SOLDI E PER AMORE, un progetto che mette in luce un percorso di crescita personale e artistica. A tre anni di distanza dal suo ultimo lavoro, l’artista si presenta con una cover iconica che richiama Al Pacino ne Il Padrino 2, ma con un significato tutto suo.
L’album, prodotto da Charlie Charles con la collaborazione di altri nomi noti come Don Joe e Marracash, si concentra su temi profondi come l’amore e l’autenticità, lasciando da parte la superficialità del denaro. Con dodici tracce, Ernia offre una boccata d’aria fresca nel panorama del rap italiano, portando avanti un discorso personale e sincero che parla di famiglia, amicizia e una nuova maturità.
L’equilibrio tra soldi e amore
Nell’intervista, Ernia si confronta con il tema centrale del suo album: il rapporto tra soldi e amore. Sebbene l’artista riconosca l’importanza del denaro nella vita quotidiana, sottolinea che l’amore, in senso lato, ha un peso maggiore nei suoi testi. Questo amore si estende alla famiglia, agli amici fidati e al suo rapporto con se stesso. Le dodici tracce del disco, frutto di una riflessione profonda e di una produzione accurata da parte di Charlie Charles, offrono un’analisi critica e personale della scena rap italiana. Ernia si distanzia dalla tendenza comune che vede molti artisti focalizzati sul successo economico, preferendo una narrazione autentica e sentita.

Collaborazioni di peso
Il nuovo album di Ernia si distingue non solo per i suoi contenuti lirici, ma anche per la qualità delle collaborazioni e la produzione musicale. Charlie Charles, insieme a produttori come Don Joe e Dat Boy Dee, ha creato un sound che valorizza il pianoforte, strumento fondamentale nella creazione di molte tracce. Nonostante la presenza di pochi feat, gli artisti coinvolti sono di grande spessore: Marracash, Madame e i Club Dogo, che contribuiscono a arricchire ulteriormente l’opera. Queste collaborazioni sottolineano la volontà di Ernia di circondarsi di artisti che condividono la sua visione musicale e la sua ricerca di autenticità.
Con PER SOLDI E PER AMORE, Ernia intraprende un viaggio personale che lo porta a confrontarsi con il passato e a esplorare nuovi orizzonti. Attraverso le sue canzoni, l’artista riflette sulla sua vita, le amicizie di lunga data e il rapporto con la famiglia. In brani come MI RICORDO e FIGLIO DI, emerge una narrazione intima che racconta esperienze di vita comuni e genuine. L’album rappresenta un passo avanti nella carriera di Ernia, che raggiunge una nuova maturità sia nei temi trattati sia nel suo approccio alla musica. Questo progetto mostra un artista più consapevole, grato per il suo percorso e pronto a condividere la sua storia con il pubblico.