Tributo a Pino Daniele, a Napoli una serata di musica e ricordi

Tributo a Pino Daniele, a Napoli una serata di musica e ricordi

In una serata che promette di essere indimenticabile, Napoli si prepara a tributare un caloroso omaggio a Pino Daniele, uno dei suoi figli più talentuosi, amati e rappresentativi.

L’evento, intitolato “Pino è – Il viaggio del musicante”, trasformerà la storica Piazza del Plebiscito in un palcoscenico all’aperto dove artisti italiani di spicco, colleghi, musicisti e amici del cantautore si esibiranno, alternandosi in performance ricche di emozione. Un’occasione unica per celebrare attraverso la musica il lascito di Daniele, rievocando non solo la sua indimenticabile arte ma anche la profonda impronta culturale e sociale che ha lasciato nella sua città e nel mondo.

La serata vedrà la partecipazione di nomi illustri della musica italiana, come Elisa, Giorgia, Emma, Salmo e molti altri, che interpreteranno alcuni dei brani più significativi di Pino Daniele, dando vita a duetti inediti e momenti di profonda condivisione artistica.

La conduzione dell’evento sarà affidata a due volti noti del panorama televisivo italiano, Fiorella Mannoia e Carlo Conti, e l’appuntamento verrà trasmesso in televisione, sabato 20 settembre in prima serata su Rai 1, su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio 2, permettendo a un pubblico ancora più ampio di partecipare virtualmente a questo tributo.

Giorgia a Roma si esibisce per il pubblico durante il Blu Live Tour nel 2023 – notiziemusica.it

Omaggi e premiazioni

Oltre agli omaggi musicali, che costituiranno il fulcro della serata, sarà anche l’occasione per mettere in luce nuovi talenti attraverso il Musicante Award – Premio Pino Daniele, un conteso musicale dedicato agli emergenti. I finalisti di questo concorso si esibiranno prima del concerto principale, aggiungendo un tocco di scoperta e innovazione all’evento.

Un’impronta sociale

L’iniziativa va oltre l’aspetto puramente artistico, portando avanti anche un importante messaggio sociale. Grazie alla Fondazione Pino Daniele Ets, saranno istituite borse di studio a sostegno dei giovani musicisti, così come iniziative contro la povertà educativa e la dispersione scolastica, evidenziando come la musica possa essere un potente veicolo di inclusione e crescita personale.

La serata sarà anche l’occasione per promuovere una campagna solidale a favore di OPEN Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma, con l’obiettivo di offrire cure innovative ai bambini affetti da questa malattia.

Le esibizioni della serata

Tra le esibizioni più attese ci sono quelle di Elisa con “Quando”, Giorgia che si esibirà in “Se mi vuoi” accompagnata dai coristi, e Mahmood con “Terra mia”. Non mancheranno momenti unici come il medley di Serena Brancale che eseguirà “Alleria”, “Sicily” e “Chi tene ‘o mare”, e la performance di Enzo Avitabile con “Tutta ‘nata storia”, tra molti altri. I momenti di duetto, come quello tra Fiorella Mannoia, Sangiorgi e Emma su “Yes I know my way” o tra Mannoia e Stash in “Quanno chiove”, arricchiranno ulteriormente la serata rendendola un’esperienza indimenticabile.

Napoli, quindi, si prepara a vivere una serata che sarà un ponte tra generazioni, un incontro tra stili musicali diversi uniti dall’amore per la musica di Pino Daniele e dal desiderio di mantenerne viva la memoria attraverso note che continuano a toccare il cuore di chi ascolta.

Argomenti