Max Pezzali torna in libreria con “I cowboy non mollano mai”

Max Pezzali torna in libreria con “I cowboy non mollano mai”

Dalla cantina di Pavia agli stadi italiani: l’autobiografia del mito degli 883 rivive in una nuova edizione con introduzione inedita.

Dopo il travolgente successo della serie tv “Hanno ucciso l’uomo ragno”, che ha riportato la magia degli anni ’90 sul piccolo schermo, torna in libreria la storia di Max Pezzali raccontata dalla sua stessa voce. “I cowboy non mollano mai – La mia storia” sarà disponibile dal 28 ottobre 2025 per Magazzini Salani (320 pagine, 18,90 euro) in una nuova edizione arricchita da un’introduzione inedita scritta dall’autore.

Dalla Pavia degli anni ’80 ai grandi stadi

Max Pezzali nasce a Pavia da una famiglia di piccoli commercianti, nascosto dietro spessi occhiali da vista, allergico allo sport e con la testa tra le nuvole. Passa il tempo in soffitta a montare modellini di aeroplani, sognando cowboy e giocando con i soldatini, lontano anni luce dalla Pavia bene dei circoli di canottaggio e dei golfini sulle spalle.

Crescendo, Max frequenta un gruppo di ragazzi punk, ascolta heavy metal, Sex Pistols, new wave e Springsteen. Il suo compagno di banco si chiama Mauro, ma tutti lo chiamano Flash. Insieme hanno un sogno in comune: scappare da quella città tronfia e paninara, dai suoi pregiudizi. E decidono di farlo attraverso la musica, per costruire qualcosa che li rappresenti davvero.

Mauro Repetto e Max Pezzali – notiziemusica.it

Un racconto senza filtri

Con uno stile franco, diretto e scanzonato, Max racconta la sua storia senza filtri: la famiglia, gli amici e i nemici a scuola, il flirt con il rap, le prime comitive, le serate al bar e quelle trascorse in cantina con Mauro a scrivere canzoni e sognare l’America.

Il libro ripercorre il successo improvviso e l’epoca d’oro degli 883, l’esperienza alla Croce Rossa, le Harley, le donne, le piccole sfide quotidiane e i grandi viaggi. E poi la carriera solista, le tournée nei palazzetti, i rapporti non sempre facili con la critica, fino alla consacrazione definitiva degli ultimi anni che lo hanno reso protagonista di tour negli stadi.

Un’icona che unisce le generazioni

Come recita la presentazione del libro: “Dagli 883 ai grandi stadi, passando per una delle serie televisive di maggior successo degli ultimi anni: Max Pezzali è la dimostrazione che la musica può superare il tempo e unire le generazioni. Le sue melodie hanno segnato l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di milioni di persone, rendendolo un’icona senza tempo e una leggenda della cultura italiana”.

Dopo 30 anni di incredibile carriera, questa autobiografia è la storia di Max Pezzali ma anche un po’ di tutti noi, di chi è cresciuto con le sue canzoni e continua a cantarle oggi.

L’autore al Lucca Comics & Games

Max Pezzali sarà presente al Lucca Comics & Games il 29 ottobre per un firmacopie dalle 14.30 alle 18.30 presso la Warner Music Italy Hall in piazza San Francesco, un’occasione imperdibile per incontrare dal vivo uno dei miti della musica italiana.