La ripubblicazione dell’album “Di Notte” di Alan Sorrenti: Un viaggio musicale che attraversa generazioni e unisce passato e presente.
Il ritorno dell’album Di Notte di Alan Sorrenti sulle scene musicali rappresenta un significativo recupero culturale e artistico. Dopo anni di assenza, l’opera è stata ripubblicata da Universal Music Italia, disponibile sia su piattaforme di streaming che in formato CD e vinile. Originariamente lanciato nel 1980, l’album conclude la trilogia californiana del cantautore napoletano, che con questo lavoro ha saputo unire sonorità pop, rock e spirituali, tracciando un percorso unico nel panorama musicale italiano.
L’uscita è stata preceduta dal remix del singolo “Magico… Di Notte”, che ha riacceso l’interesse per un artista capace di dialogare con un pubblico giovane grazie anche al potere di TikTok e delle playlist moderne.
Il percorso artistico di Alan Sorrenti e l’evoluzione musicale di “Di Notte”
Alan Sorrenti, noto per la sua versatilità musicale, ha iniziato la sua carriera con album di matrice prog rock come Aria e Come un Vecchio Incensiere all’Alba di un Villaggio Deserto. Tuttavia, è con Figli delle Stelle che Sorrenti raggiunge il successo mainstream, abbracciando il genere disco. Di Notte, prodotto dal chitarrista Jay Graydon, segna una svolta nella sua carriera, allontanandosi dal funky per esplorare sonorità più morbide e temi spirituali. Questo cambiamento riflette l’insofferenza di Sorrenti verso il ruolo di popstar, come lui stesso ha dichiarato: “Di Notte rivela anche i primi sintomi d’insofferenza al vestito di popstar che indossavo“.
Iconografia e tracce distintive dell’album
L’album è noto per la sua copertina iconica, che presenta Sorrenti in un American bar accanto a due donne, una delle quali famosa per la copertina di Breakfast in America dei Supertramp. La musica dell’album risente dell’influenza di questo gruppo, soprattutto nella title track “Magico… Di Notte”. La traccia di apertura, “Non So Che Darei”, è stata una hit in Italia e all’Eurovision del 1980. L’album presenta ballad romantiche come “Prova con Me” e “Avrei Dovuto Dirti No”, ma è nella seconda parte che emergono sorprese con brani come “Nell’ora del Tramonto” e “Non è Follia”, che anticipano le tematiche spirituali e rock che Sorrenti svilupperà in seguito.
La rinascita artistica
L’uscita di Di Notte è stata accompagnata da una strategia di rilancio che ha saputo coinvolgere anche il pubblico più giovane. Il remix di “Magico… Di Notte” da parte di DJ Pekka ha conferito al brano un suono più elettronico, rendendolo appetibile per le nuove generazioni di clubber. La presenza su piattaforme come TikTok e l’inclusione nelle playlist di “italo disco” hanno introdotto Sorrenti a una nuova audience, affascinata dalla sua capacità di rimanere rilevante. Recentemente, l’artista ha pubblicato l’album Oltre la Zona Sicura, confermando la sua continua evoluzione musicale e la capacità di influenzare artisti contemporanei come Franco126 e Frah Quintale.